Overall rating
5
3 Reviews
Quality
(5)
Be******** ***ro
Premetto che è la mia prima Magneto-planare e in passato avevo letto recensioni molto lusinghiere su questo modello; non è stato comunque un acquisto programmato ma vedendola al prezzo cui viene offerta mi sono lasciato tentare...e sono stato ampliamente ricompensato: il palcoscenico è di una ampiezza vertiginosa e offre grande nitidezza e precisione, insomma sono proprio entusiasta dell'acquisto. Un plauso a Playstereo per il servizio impeccabile. Complimenti.
Be******** ***ro
Desideravo evidenziare la prontezza e qualità del servizio post vendita di Playstereo per la celerità con cui sono intervenuti nel sostituire la cuffia all'emergere di un problema dopo oltre un anno dall'acquisto. Grazie!
Pi** ***** ********li
Ho posseduto una Ananda in passato, versione "liscia" ("non stealth" per capirci), che mi piaceva ma... Siccome però l'appetito vien mangiando, "assaggiai" le Arya e mi innamorai: le Ananda così presero il volo.
Ottime le Arya, spettacolari con la classica, ma mi rimaneva qualcosa, con certe incisioni un po' "grezze", che mi mancava, una certa maggior spinta che percepivo con le Ananda. In più nel frattempo erano uscite in versione "Stealth magnets/Nano diaphragm" e la voglia di riascoltarle era tanta. Così inoltro un nuovo ordine a Stereoplay e... Mai rimasi più conento di aver convinto me stesso che mi serviva un nuovo paio di cuffie!
Rispetto a quello che ricordavo della precedente versione, qui abbiamo più estensione agli estremi gamma, soprattutto in alto, più dettaglio, più aria, quindi una scena sonora più estesa in larghezza e profondità, e voci veramente accattivanti.
Certo nel confronto con le Arya qualcosa perdono, le Arya aggiungono ancora più "respiro" alla scena, forti di una capacità di restituzione delle microinformazioni ambientali ancora più accentuata, ma, di converso, e stranamente, le voci rimangono un po' indietro rispetto a quanto si ascolta con le Ananda, tanto che le Arya le preferisco con le musiche esclusivamente orchestrali. Inoltre se escolto uno strumento, che sia un pianoforte, un violino, una chitarra, con le Ananda ascolto una eccellente riproduzione, con le Arya guadagno la sensazione di percepire l'interprete che sta suonando quello strumento, il suo tocco, le sue intenzioni. E' una sensazione difficile da spiegare ma che immerge ancora di più nel flusso musicale. Ma qui parliamo della Ananda e allora diciamo, oltre al fatto che costano la metà delle Arya, che ci si avvicinano molto e anzi in certi frangenti offrono una riproduzione un pelo più "energetica" delle sorelle maggiori, il che le fa preferire con generi più dinamici, e in genere con la musica elettronica guadagnano punti in modo palese.
Evidente pure la capacità di ricreare una scena sonora frontale, i patiti del suono nelle orecchie o dentro la testa qui rimarranno delusi, con le HiFiman in generale e queste Ananda in particolare (che sembrano in questo la valorizzazione ulteriore di quanto proposto dalle Sundara) il suono è riproposto e quasi "materializzato" davanti a noi.
Ma sopra a tutto questo, sono capaci di una eccellente musicalità che fa immergere completamente nei suoni e nella musica, e che tiene lontana qualsiasi fatica di ascolto (fatta salva la qualità delle sorgenti e e dell'amplificazione ovviamente); anche la comodità è su buoni livelli, essendo oltretutto cuffie piuttosto leggere, più delle già citate Arya ad esempio, seppur queste offrano con diversi accorgimenti nella struttura generale, un comfort leggermente superiore, nonostante una pressione più elevata dei cuscinetti sul capo. Ma tutto sommato, queste Ananda devono essere considerate, nella loro fascia di prezzo, quasi un riferimento (sì, mi sbilancio a dirlo, d'altronde mi hanno molto colpito e spesso entusiasmato), e anzi un vero e proprio affare per chi, non volendo necessariamente disporre di un parco cuffie per ogni esigenza di ascolto, né avendo un grosso budget, desideri comunque delle cuffie che possano considerarsi praticamente definitive nel loro essere onnivore verso qualsiasi genere musicale e non particolarmente difficili da pilotare.
Certo come tutte le magnetoplanari un ampli dedicato, correntoso e di buona qualità darà modo di apprezzarne tutte le grandi doti, ma questo ormai lo si dà per scontato. Peccato solo che la serie precedente portasse in dote due cavi, uno lungo 3 metri e uno più corto da 1,5, segno del, "riguardo" che HiFiman dava a queste cuffie, ora si è passati ad un singolo cavo da 2 metri, per me insufficiente come lunghezza per gli ascolti casalinghi, ma tant'è, purtroppo il capitolo "Cavi" (lunghezze e talvolta qualità), per quanto riguarda questo marchio è fonte di parecchi mal di testa. Meno male suppliscono con la qualità superba dei loro prodotti!
Mi ritengo quindi pienamente soddisfatto e le consiglio, come pure il sempre efficientissimo Playstereo.

Settings

Menu

Create a free account to save loved items.

Sign in

Create a free account to use wishlists.

Sign in