è il secondo esemplare che mi passa per le mani. ammetto di aver approfittato dei periodi prova concessi dal sito, per confrontare alcuni tra gli ultimi prodotti perchè ero alla ricerca di un oggetto che fosse portatile e potente allo stesso tempo. alla fine .... non l'ho trrovato. l'm17 era sì potente e versatilissimo, ma costoso, scomodo anche da tenere in mano visto il peso, e ogni tanto necessitava di un reboot. sicuramente rilasceranno un firmware quanto prima per risolvere questi bug minori. tra l'altro non mi faecva scaricare netflix. io son sempre dell'idea che guardarsi un film su un tablet o simili sia uno spreco ma una puntata di una qualche serie perchè no.
tornando la k9. le info riguardo alla potenza effettiva erogata sono nebulose. non ho trovato le differenze tra sbilanciato e bilanciato ma per le cuffie che ho e che ho in pgroramma di comprare sono sicuro che la potenza non sarà un problema. per la portabilità mi sono dovuto rivolgere comunque alla concorrenza con un ifi diablo in grado di pilotare anche i mattoni senza distorsioni.
l'ifi però , non so se è una fissa mia, ma lo trovo a volte fin troppo "caldo" e privo di dettaglio.
usando la meze elite trovo l'ascolto molto più appagante e con il k9. il crunch delle chitarre elettriche mi piace di più. del soundstage non mi interessa e secondo me dipende poco dalle elettroniche quanto dalle cuffie usate.
la stealth in bilanciato suonava un pò spompa, un cavo bilanciato era consigliabile.
non ho ancora provato il bluetooth perchè non mi interessa. ho provato la funzione pre solo con un giradischi denon preamplificato , uscivo in bilanciato nel mio cambridge audio. pessima esperienza non si sentiva praticamente nulla. proverò la versione sbilanciata quando anche solo scrivere al computer non mi farà grondare di sudore.
sono tutte funzioni che non mi interessano comunque. a me interessa la qualità audio dall'uscita cuffia e per il prezzo non ho niente da dire. ci sono probabilmente in giro degli stack più vantaggiosi, "migliori", lo schiit che qui in italia è introvabile ho letto essere davvero una bomba. ecco una cosa che non sopporto sono le levette per cambiare la fonte o per modificare il gain. piccolissimi e invisibili. quando lo uso la sera devo usare la modalità torcia del telefono per far luce.comoda l'uscita c dal lato che permette di attaccare direttamente un telefono.
caso strano usando tidal non posso spuntare "force volume to max" e "uso esclusivo" insieme come con altri dac/amp.. mistero delle apparecchiature cinesi o simili. sono stati indubbiamenti fatti dei notevoli passi avanti negli ultmi 5 anni. a partire dal packaging fino ai materiali. e non me ne frega niente se gli "AUDIOFILI VERI" li considereranno sempre prodotti cheap. nei prossimi giorni ci attaccherò il marantz e proverò di nuovo la funzione pre in sbillanciato e vedremo . qiuqesta volta però è qui per restare, anche perchè prima o poi non voglio trovarmi il sig ventura sulla porta di casa e rischiare di essere gambizzato. "vacci adesso a fare il reso alle poste scroccone!" ahahah ho visto troppi film.
se comunque non avete ancora capito se lo consiglio o no perchè mi rendo conto di non essere certo heminghway ,la risposta è decisamente si. è molto bello anche da vedere. con il led che fa da contorno alla manopola del volume (molto fluida e precisa,bella grossa)., dovrebbe cambiare il colore in base alla frequenza di ciò che si sta ascoltando mi pare.
a settembre quando mi servirà un dap sicuramente lo prenderò qui.
ps
ordinato su amazon nelle prime ore del pomeriggio arrivato alle 12 del giorno dopo con bartoliini.
Non pensavo che da un DAC AMPLI con un costo contenuto si potesse ascoltare in cuffia la bellezza della musica nella leggerezza delle sue trame nella profondità dei suoni che scuotono alzando sempre il volume perchè non c'è rumore di fondo ne distorsione ma soltanto il suono più forte del tessuto musicale che rimane sempre indistorto
con una eccellente definizione dei singoli strumenti mantenendo la distanza ariosità dei singoli piani sonori in una virtuale scena musicale la cui identità rimane precisa e inalterata anche quando malgrado l'elevato volume non introduce artefatti o rumori anche al limite del clipping.
Il confronto è stato fatto con le cuffie HiFiMan Arya Stealth, Audeze Lcd-X
e Sennheiser 660S Dac Audiolab M-Dac e ampli con valvole NOS Icon HP8 MK2
Ascoltati vari brani rock (Fleetwood Mac, Dire Strait, e altri classici) e
brani Jazz di tendenza tipo Jason Palmer, Tord Gustavsen, Myra Melford ecc.
Passando alla musica classica Claudio Abbado nel Tchaikovsky Piano Concerto & 1812 Overture - Martha Argerich, 2021 DSD64
L'Overture 1812 ascoltata con questo Ampli/Dac è da paura, il FiiO richiede un volume elevato fine a fine corsa per questo DSD ma l'ascolto che rende chiari i piani prospettici dell'orchestra fino alle cannonate rese così bene che mi hanno impressionato e fatto rimanere di stucco!
Per concludere un Ampli/Dac eccellente di grande intellegibilità a un prezzo per la qualità
molto contenuto.
A mio avviso una maggiore potenza non guasterebbe soprattutto per quanto riguarda l'ascolto dei file DSD tipo (The John Coltrane Quartet Play DSD64) che escono con un volume basso fanno scaldare molto il dispositivo.
Comunque a mio avviso a questo FiiO merita dieci e lode!
tornando la k9. le info riguardo alla potenza effettiva erogata sono nebulose. non ho trovato le differenze tra sbilanciato e bilanciato ma per le cuffie che ho e che ho in pgroramma di comprare sono sicuro che la potenza non sarà un problema. per la portabilità mi sono dovuto rivolgere comunque alla concorrenza con un ifi diablo in grado di pilotare anche i mattoni senza distorsioni.
l'ifi però , non so se è una fissa mia, ma lo trovo a volte fin troppo "caldo" e privo di dettaglio.
usando la meze elite trovo l'ascolto molto più appagante e con il k9. il crunch delle chitarre elettriche mi piace di più. del soundstage non mi interessa e secondo me dipende poco dalle elettroniche quanto dalle cuffie usate.
la stealth in bilanciato suonava un pò spompa, un cavo bilanciato era consigliabile.
non ho ancora provato il bluetooth perchè non mi interessa. ho provato la funzione pre solo con un giradischi denon preamplificato , uscivo in bilanciato nel mio cambridge audio. pessima esperienza non si sentiva praticamente nulla. proverò la versione sbilanciata quando anche solo scrivere al computer non mi farà grondare di sudore.
sono tutte funzioni che non mi interessano comunque. a me interessa la qualità audio dall'uscita cuffia e per il prezzo non ho niente da dire. ci sono probabilmente in giro degli stack più vantaggiosi, "migliori", lo schiit che qui in italia è introvabile ho letto essere davvero una bomba. ecco una cosa che non sopporto sono le levette per cambiare la fonte o per modificare il gain. piccolissimi e invisibili. quando lo uso la sera devo usare la modalità torcia del telefono per far luce.comoda l'uscita c dal lato che permette di attaccare direttamente un telefono.
caso strano usando tidal non posso spuntare "force volume to max" e "uso esclusivo" insieme come con altri dac/amp.. mistero delle apparecchiature cinesi o simili. sono stati indubbiamenti fatti dei notevoli passi avanti negli ultmi 5 anni. a partire dal packaging fino ai materiali. e non me ne frega niente se gli "AUDIOFILI VERI" li considereranno sempre prodotti cheap. nei prossimi giorni ci attaccherò il marantz e proverò di nuovo la funzione pre in sbillanciato e vedremo . qiuqesta volta però è qui per restare, anche perchè prima o poi non voglio trovarmi il sig ventura sulla porta di casa e rischiare di essere gambizzato. "vacci adesso a fare il reso alle poste scroccone!" ahahah ho visto troppi film.
se comunque non avete ancora capito se lo consiglio o no perchè mi rendo conto di non essere certo heminghway ,la risposta è decisamente si. è molto bello anche da vedere. con il led che fa da contorno alla manopola del volume (molto fluida e precisa,bella grossa)., dovrebbe cambiare il colore in base alla frequenza di ciò che si sta ascoltando mi pare.
a settembre quando mi servirà un dap sicuramente lo prenderò qui.
ps
ordinato su amazon nelle prime ore del pomeriggio arrivato alle 12 del giorno dopo con bartoliini.
con una eccellente definizione dei singoli strumenti mantenendo la distanza ariosità dei singoli piani sonori in una virtuale scena musicale la cui identità rimane precisa e inalterata anche quando malgrado l'elevato volume non introduce artefatti o rumori anche al limite del clipping.
Il confronto è stato fatto con le cuffie HiFiMan Arya Stealth, Audeze Lcd-X
e Sennheiser 660S Dac Audiolab M-Dac e ampli con valvole NOS Icon HP8 MK2
Ascoltati vari brani rock (Fleetwood Mac, Dire Strait, e altri classici) e
brani Jazz di tendenza tipo Jason Palmer, Tord Gustavsen, Myra Melford ecc.
Passando alla musica classica Claudio Abbado nel Tchaikovsky Piano Concerto & 1812 Overture - Martha Argerich, 2021 DSD64
L'Overture 1812 ascoltata con questo Ampli/Dac è da paura, il FiiO richiede un volume elevato fine a fine corsa per questo DSD ma l'ascolto che rende chiari i piani prospettici dell'orchestra fino alle cannonate rese così bene che mi hanno impressionato e fatto rimanere di stucco!
Per concludere un Ampli/Dac eccellente di grande intellegibilità a un prezzo per la qualità
molto contenuto.
A mio avviso una maggiore potenza non guasterebbe soprattutto per quanto riguarda l'ascolto dei file DSD tipo (The John Coltrane Quartet Play DSD64) che escono con un volume basso fanno scaldare molto il dispositivo.
Comunque a mio avviso a questo FiiO merita dieci e lode!