
Violectric HPA V200 Amplificatore per cuffie
882,28 €
959,00 €
-8%
Quality
(5)
Pazienza, con le mie modeste capacità provo a dire la mia, tenendo ben presente che questo è l'apparecchio di fascia più alta che abbia mai amplificato le mie cuffie, il cui parco è attualmente costituito da due modelli "entry" (per prezzo ma non per qualità) di HiFiMan e una "durissima" cuffia Sennheiser da studio degli anni 90.
Bene rispetto a tutto quello che ho ascoltato finora, anche di buone se non ottime prestazioni (di questo stesso e di altri produttori) ma su un gradino inferiore per tecnica e dati di targa, questo è un'altra cosa.
Ma non è solo l'incredibile erogazione di corrente, la potenza di tutto rispetto, il bassissimo livello di rumore, la "parata" di componenti di qualità su cui spiccano gli 8 transistor per canale a connotarlo in modo positivo. Tutto questo non servirebbe a niente se non fosse al servizio in primo luogo della Musica.
Quello che mi ha colpito subito è l'estensione, non solo all'estremo inferiore con un'elevatissima definizione del basso, ma anche in alto a livelli finora mai provati. Ecco che allora emergono tutta una serie di particolari e microinformazioni, non solo musicali ma ambientali, che permettono di ricostruire uno spazio e un'ambienza, se richiesto e se consentito dalla registrazione, credibili, un perfetto posizionamento degli strumenti e delle voci, e la restituzione di ogni sfumatura anche espressiva che l'esecutore intende dare alla sua performance. Ecco il punto, spesso, molto spesso è possibile percepire "l'intenzione" del musicista, il significato direi del modo in cui ha suonato una melodia o una singola nota, o ha emesso la sua voce.
Tutto questo crea un altissimo senso della musicalità, che va oltre il dettaglio (che c'è, ma che spinge più che sul rigore, su un filo di calore che evita di rendere asettico e radiografico il tutto), la potenza (che non è forza bruta, il V200 spinge ma senza "strillare"), la neutralità intesa come possibilità di "digerire" di tutto, dalla musica da camera alla grande sinfonia, dal pop raffinato al rock più incisivo, va oltre dicevo per arrivare a dipingere veri "paesaggi sonori" di grande ampiezza, e con le cuffie giuste può arrivare a superare un ben ottimizzato impianto con diffusori. Si crea quindi un coinvolgimento emotivo che permette di apprezzare la musica come mai prima.
Date le sue caratteristiche complessive, questo è un prodotto che potrebbe anche essere considerato "definitivo" per un audiofilo che disponga anche di cuffie più performanti rispetto a quelle con cui l'ho testato, per me certamente direi che è un punto di arrivo. Peccato solo che non abbia un loop ingresso-uscita con RCA, l'uscita si può ottenere solo sulla coppia di connettori RCA di ingresso segnale, se si usano al loro posto gli ingressi bilanciati. Per la classe dell'apparecchio sarebbe stato il minimo.
Esemplare come al solito Playstereo per la disponibilità, la pazienza e la qualità del servizio!