Overall rating
5
2 Reviews
Quality
(5)
Mo**** ******ne
Una sorgente analogica, per sua stessa natura, ha bisogno di una più significativa sinergia fra le varie componenti rispetto a una sorgente digitale, anche nel caso più tradizionale di una meccanica di lettura accoppiata a un DAC. L’importanza di un braccio come l’Audio Origami PU7 per conferire al mio sistema analogico, attualmente basato sul giradischi Palmer 2.5 e sulla testina MC Murasakino Sumile (si vedano su questo sito le relative note d’ascolto,) l’equilibrio e la straordinaria stabilità che lo contraddistinguono, è fondamentale.
Gerardo Ventura, patron di Playstereo, l’ha personalmente installato nella mia sala d’ascolto e, complice l’eccellente qualità del progetto, la perfetta regolazione ottenuta non ha avuto bisogno di alcun intervento successivo. Aveva ragione da vendere, Gerardo, mentre mi enunciava le doti di questo braccio: in un primo momento accoppiato con una The Cartridge Man Music Maker MkIII, ha garantito da subito all’eccellente ferro-mobile inglese la neutralità e la “leggerezza” che qualunque fonorivelatore si merita.
Le doti di musicalità e di espressività della testina vengono valorizzate dalla trasparenza del PU7, che si è confermato un medium ottimale e sensibilissimo alle sfumature. Quando ho installato la Murasakino Sumile, ho potuto apprezzare intanto e da subito l’estrema facilità e la precisione delle regolazioni: ottenere l’assetto idoneo al nuovo fonorivelatore è stato davvero un (divertente) gioco da ragazzi. Ma a colpirmi è stata l’intimità del rapporto col braccio scozzese, che si è rivelata assolutamente vincente: l’Audio Origami PU7 è, appunto, il tipo di oggetto che allontana dall’ascoltatore ogni preoccupazione, qualora ne avesse, circa il concetto, tipicamente digitale, di “risoluzione”. La maturità delle voci, la concretezza dei timbri e la precisione dei transienti, senza mai diventare caratteri iper-analitici (e in definitiva artificiali), hanno manifestato il sapore armonioso e l’intrinseca vocazione alla definizione del fraseggio che tipicamente associamo a un sistema analogico di pregio, sposando in un linguaggio musicale completo ed equilibrato gli estremi “tecnici” delle frequenze o della separazione dei canali: l’Audio Origami PU7 è il medium che rende il mio sistema analogico “virtuoso”.
Lu**
Le riviste fanno marcketing e vendono pubblicità. La storia vera del braccio Audio Origami è raccontata qui: https://pinkfishmedia.net/forum/threads/how-i-redesigned-the-pu7.255175/

Settings

Menu

Create a free account to save loved items.

Sign in

Create a free account to use wishlists.

Sign in