Cyrus Audio CD i Lettore CD integrato
Lettore CD integrato dotato della pluripremiata tecnologia Servo Evolution.
E' il nostro lettore CD meglio suonante di sempre. Ogni aspetto, dall'alimentazione allo stadio di uscita analogica, è stato progettato con in mente la qualità del suono, e il risultato supererà tutte le tue aspettative.
Il CD i è un lettore CD high-end, ma è stato progettato per far conoscere le gioie dell'hi-fi ad un pubblico nuovo. Vivi la tua musica con la più grande ricchezza di dettagli, ed la facilità d'uso e installazione.
Il CD i impiega molti degli stessi componenti presenti nella meccanica di lettura CD Xt Signature, incluso l'ultima ganerazione del caricatore di disco controllato a LED. L'utilizzo di componenti di punta su modelli con minori specifiche nella gamma Cyrus, significa che un prodotto come il CD i supera tranquillamente i concorrenti nella stessa fascia di prezzo.
Un DAC a 32-bit fornisce al CD i tutte le capacità che occorrono per convertire in analogico anche il carico di dati più complesso. Tutto ciò significa che è il lettore CD meglio suonante che abbiamo mai prodotto.
Per migliorare ancora il suono, collega la PSX-R₂, una alimentazione esterna opzionale che diminuisce il carico sulla alimentazione interna. Collega il CD i ad un amplificatore come ad esempio il Cyrus 8₂ DAC, per ottenere un suono fantastico, e completa il tuo sistema con lo Stream Xa per aggiungere le capacità di riproduzione in streaming.
Servo Evolution
La nostra meccanica Servo Evolution (SE) è stata ingegnerizzata appositamente per estrarre i dati presenti su un CD con il minimo di errori. Per fornire una uscita digitale ideale per l'hi-fi, Cyrus controlla l'intero servo-sistema elettromeccanico per fornire una qualità audio superiore rispetto a quanto è ritenuto possibile con meccaniche tradizionali (leggi sotto).
Tecnologia DAC
Seguendo l'approccio Cyrus di inserire sui modelli di prezzo contenuto gli stessi componenti dei modelli superiori, il CD i contiene lo stesso DAC a 32-bit del modello DAC XP Signature. Il passaggio ad un componente a 32-bit ha permesso a Cyrus di ottenere un dettaglio e una risoluzione ancora maggiori.
Connettività
Il CD i contiene l'uscita analogica del segnale e due uscite digitali, potendo quindi essere inserito in vari contesti. Il CD i può essere collegato ad altri apparecchi Cyrus attraverso l'esclusiva connessione MC-BUS.
Meccanica a caricamento di precisione
Il CD i contiene la nostra tecnologia di caricamento del disco nella sua più recente evoluzione. Questo meccanismo rapido a contatto ridotto ha innumerevoli vantaggi rispetto al metodo tradizionale di caricamento del cd a cassetto mobile e inoltre elimina l'ingombro del cassetto sul pannello frontale dell'apparecchio, migliorandone l'estetica.
Aggiornabilità
Il CD i possiede include la porta PSX-R per il collegamento all'alimentatore opzionale PSX-R₂. Questo istantaneo upgrade fornisce una alimentazione separata, dedicata, altamente stabilizzata.
Introduzione alla meccanica Servo Evolution
Servo Evolution – la prima piattaforma di lettura CD per lo standard audiophile.
In un campo dove la maggior parte dei lettori CD impiega una meccanica di lettura di produzione di massa e si focalizza sulla sezione DAC, Cyrus decide di creare qualcosa di meglio: la nostra tecnologia proprietaria di lettura dei dischi.
Il vantaggio della tecnologia Servo Evolution è la capacità di estrarre più dati dal disco al primo passaggio, piuttosto che contare sulla correzione degli errori per coprire i dati mancanti.
Ciò fornisce al DAC fino al 20% in più di informazioni rispetto ai progetti convenzionali e spiega la alta risoluzione che tutti i lettori CD Cyrus sono capaci di riprodurre.
Tutti i nostri lettori CD usano ora la terza generazione del firmware di servo-controllo, che consente di ottenere miglioramenti udibili nella lettura dei CD.
I vantaggi della Servo Evolution comprendono:
• Pulls more data from the disc than typical disc-reading systems
• Up to 5 times fewer data errors
• Reads more data ‘right first time’ than any other CD system
• Less dependent upon error correction
• Lower noise interference
• Improved optic control accuracy
Lo standard dei lettori CD-ROM è ottimizzato per la lettura ad alta velocità. Questo non è il modo migliore per leggere un CD Audio con alta definizione. Altre meccaniche proprietarie sono tipicamente costituite da progetti a basso costo con inevitabili compromessi proprio nella prima fase della estrazione dei dati. Per ottenere la perfetta replica sonora che desideriamo e le migliori prestazioni, prendere i dati dal CD e mandarli al DAC non è abbastanza. E' un errore comune di considerare l'estrazione dei dati un procedimento digitale, e solo per questo, sempre perfetto. La luce del laser, riflessa dalla superficie del CD, viene convertita in un segnale elettrico, che costituisce di fatto un segnale analogico. La qualità di questo segnale analogico è collegata direttamente al numero di errori compiuti nel precedente procedimento digitale. Un buon segnale analogico derivato dalla luce riflessa dipende totalmente dalla capacità dei servo-sistemi di controllare la messa a fuoco del punto di luce laser, fornendo un tracciamento omogeneo dei dati stampati sul disco. Il sistema progettato da Cyrus, a differenza dei servo-sistemi standard di massa usati da praticamente tutti gli altri produttori, è ottimizzato per l'estrazione dei dati – riprova ne è il suo suono.
Quando valuti il tuo lettore CD, assicurati di impiegare CD originali anziché copie (CD-R) in quanto il processo di masterizzazione di molti masterizzatori svaluta i benefici derivanti dalla nostra tecnologia Servo Evolution. Non tutti i masterizzatori fanno un buon lavoro nel creare copie del disco originale ed è un peccato compromettere il raffinato lavoro della nostra ingegnerizzazione, che produce dei risultati così importanti, immettendo informazioni già compromesse dall'inizio.
Cyrus ha sviluppato l'hardware e il software della piattaforma Servo Evolution per risolvere i problemi di perdita di dati durante la lettura. Ci riferiamo ad un set di ingegnerizzazioni denominate ‘motore CD’ che copre una serie di procedimenti hardware e software spesso troppo complessi per interessare il lettore comune.
Il problema:
generalmente i produttori Hi-Fi non possiedono i tecnici ultra specializzati con esperienza sui firmware di servo-controllo, o non possiedono i budget per investire su questo, e usano nient'altro che delle meccaniche CD commerciali (OEM) in ‘kit’, sviluppate per la produzione di massa (caricatori CD, laser con meccanismi a slitta, e relativo firmware per usare questi componenti). L'ingegnerizzazione che fa funzionare le parti meccaniche in modo affidabile nell'ambiente di destinazione è complesso e sofisticato e, pertanto, costoso da sviluppare. L' "Economia" significa che questi kit OEM sono sviluppati per acquirenti di grandi dimensioni come ad esempio il mercato automobilistico. Poiché la meccanica di lettura contiene componenti piccoli e complessi e parti di produzione di massa, essa richiede un firmware sofisticato per mantenere costantemente le parti meccaniche mobili posizionate sopra i dati incisi a spirale sul CD. Ancora più problematico è il fatto che i grandi clienti delle case automobilistiche richiedono che queste caratteristiche funzionino mentre, per esempio, un'auto sta accelerando pesantemente su una buca stradale!
La loro risposta è ottimizzare il codice di servo-controllo per un certo ambiente di funzionamento e immettere un buffer in uscita nell'ambito di un potente sistema di correzione degli errori, per fornire un flusso ininterrotto di dati mentre l'auto passa sulla buca. Il risultato finale non avrà interruzioni ma conterrà una alta percentuale di errori ( ‘bit error rates’ ) che saranno colmati con dati musicali approssimati. Questa è chiaramente una soluzione che risolve il problema nel difficile ambiente di una automobile ma non è l'ideale per gli standard di qualità sonora richiesti dal sistema Hi-Fi in alta risoluzione del tuo salotto. Comunque, commercialmente funziona per molte applicazioni commerciali, perché la sottile informazione perduta che contribuirebbe a farti venire la pelle d'oca nell'ascolto in casa, è facilmente perduta nell'abitacolo di un auto che viaggia a 90 KMH. Quindi, queste meccaniche di lettura vanno bene per applicazioni commerciali ma costituiscono un pesante compromesso per gli ingegneri della Cyrus.
Al confronto, il mercato dell'hi-fi è piccolo e quindi non attrae l'interesse dei grandi produttori di meccaniche, al fine di offrire sistemi speciali. Cyrus desiderava un sistema di lettura che potesse leggere i dati bene ‘sin dal primo passaggio’ senza riempire i buchi con approssimazioni fornite dagli algoritmi di correzione degli errori.
La soluzione:
Per le necessità molto diverse di un lettore CD in auto rispetto a quelle di un sistema hi-fi domestico, Cyrus doveva capire se lo standard CD avesse avuto ancora una vita sufficiente avanti a sé, al fine di effettuare i consistenti investimenti necessari. La decisione è stata presa e in 12 mesi tre ingegneri hanno lavorato per terminare la nostra meccanica esclusiva SE (Servo Evolution). Il risultato è il sistema di lettura CD con la miglior risoluzione al mondo. Il nostro dispositivo è molto diverso dai kit OEM in quanto il disco gira alla velocità 1x Il sistema Cyrus possiede una uscita con il 20% in meno di errori rispetto al migliore degli altri sistemi. In termini di dati, questo implica un enorme incremento di risoluzione. Considera un attimo quanti sforzi facciamo per migliorare del 5% il rumore o la distorsione. Il 20% in meno di errori significa che il sistema di correzione degli errori interviene con meno frequenza, ai motori viene richiesto raramente di tornare indietro a leggere i dati, e la precisione nella messa a fuoco viene mantenuta nella maggior parte del tempo. Il risultato di questa ingegnerizzazione è un flusso di dati capace di una migliorata risoluzione e delicatezza perché arrivano più dati dal disco ‘sin dal primo passaggio’.
Tradizionalmente, i progettisti hi-fi hanno tentato di migliorare il risultato concentrandosi sui processi post-servo-controlli in quanto la qualità della lettura dei dati non era modificabile a causa della necessità dei prodotti commerciali. Cyrus era motivata a sviluppare il Servo Evolution perchè credeva che ottenere un flusso di dati più accurato era la strada giusta, rispetto alla correzione degli errori a posteriori. Siccome abbiamo meno errori, i dati sono letti bene ‘sin dal primo passaggio’, e pertanto abbiamo molta meno necessità di far intervenire la correzione, e l'intero sistema funziona in modo più tranquillo con meno rumore generato dal motore. Chiaramente, se la correzione degli errori non interviene spesso, significa che il suono è una copia praticamente perfetta rispetto ai dati presenti sul CD, si tratta di dati corretti ‘di meno’ e la sezione DAC non riceve il rumore proveniente dal vicino motore. E' anche molto importante comprendere quei produttori che propongono uno “speciale” buffer o sistema di correzione. Questi non sono servo-sistemi in alta risoluzione; sono tentativi di migliorare rispetto alla offerta generalizzata di meccaniche commerciali OEM, e questi kit sono limitati da una minore risoluzione in uscita.
Lascia una recensione