×

Metrum Acoustics Adagio Preamplificatore Digitale non-oversampling

Reference:
1619b
Condizione
Nuovo

Il Metrum Adagio non è semplicemente un Pavane con la regolazione del volume, è molto di più. È un DAC allo stato dell'arte che installa i moduli DAC TWO e può funzionare anche con il proprio speciale preamplificatore, per collegarlo direttamente ai finali di potenza.

Read moreShow less
5.299,00 € (Tasse incl.)
Livello /Finitura
Articolo che non manteniamo stabilmente in stock oppure in arrivo. Questo articolo può essere ordinato e verrà spedito entro il numero di giorni indicati nella scheda prodotto (Tab Disponibilità). Verifica anche la disponibilità di eventuali varianti.

Add to wishlist
Descrizione

Talvolta non è immediato capire la differenza con il Metrum Pavane. Dall'esterno sembra che sia stato aggiunto solo il potenziometro di volume e un tipo diverso di telecomando, ma l'interno dice di più.

• Poiché il volume viene controllato tramite la variazione del voltaggio di riferimento dei dac, il livello massimo di voltaggio è stato incrementato di 3 volte. Questo approccio ha permesso di ottenere una soglia del rumore di -155 dB, una estrema linearità e una distorsione bassissima!
• Anziché usare il nostro modulo DAC ONE come nel Pavane, per l'Adagio abbiamo usato il nostro DAC TWO. Il DAC TWO contiene due ladder R2R il che significa che l'Adagio impiega 16 ladder dac invece degli 8 del Pavane. 
• L'Adagio funziona su voltaggi doppi rispetto al Pavane.
• Il Pavane contiene una alimentazione da 15 VA per canale, l'Adagio da 30VA per canale.
• Per via dell'impiego dei moduli DAC TWO ( infatti ciascun modulo contiene il circuito FPGA + due ladder R2R) non serve più implementare esternamente il circuito FPGA come nel Pavane. Questa parte della scheda dell'ingresso digitale può essere usate per opzioni future. 
• Poiché l'Adagio è un preamplificatore digitale, c'è la possibilità di gestire due finali di potenza.
• Poiché l'Adagio può essere collegato a qualsiasi tipo di amplificatore finale, possiede due diversi voltaggi di uscita.
• E naturalmente l'Adagio piloterà il nostri futuri amplificatori, stereo e Monobloc, probabilmente pronti per la fine del 2016.

Cosa puoi fare dopo aver realizzato uno dei migliori dac oggi disponibili? 
Siamo coscienti che il nostro top di gamma Pavane è difficile da battere, ma almeno un'idea non è ancora compiuta. L'idea di includere un soddisfacente controllo di volume per prevenire la necessità di un preamplificatore. In ogni caso, sappiamo che inserire il volume nella catena del segnale può avere effetti negativi.  

I test effettuati hanno provato che si otteneva il suono migliore quando la regolazione del volume veniva implementata direttamente all'interno dei nostri moduli Transient™. Anche se l'approccio digitale non ci convinceva, era un'idea non ancora sperimentata. Specialmente nel caso dei dac basati su ladder R2R, è abbastanza semplice cambiare il voltaggio di uscita del dac modificando il suo voltaggio di riferimento, ma per realizzarlo, abbiamo dovuto progettare una scheda dac dedicata per ottenere la migliore regolazione possibile. 

Come nel nostro Pavane, le tecniche “forward correction” sono utilizzate per pilotare entrambe le schede dac mono. Il risultato di questo processo è una linearità estremamente elevata, fino a -140 dB, il che fornisce all'Adagio una gamma dinamica realistica a 24 bit.  
L'Adagio è un passo avanti in quanto omette la preamplificazione. È musicale, onora il principio del Non-oversampling e contemporaneamente incorpora il progresso tecnologico ottenuto durante gli anni. 


Caratteristiche:

  • Working Principle: Non oversampling dac. Forward (FPGA) corrected, 4 Dacs pro channel in differential mode.
  • Power: 75 VA via 3 separated torodial transformers.
  • Mains Voltage: AC 220/230V AC 60/50Hz
  • Input: 1x optical, 2x coaxial (1x BNC and 1x RCA) - AES/EBU and USB
  • Outputs: RCA : 3 Volts RMS max. 0dB output setting; XLR:  6 Volts RMS max. 0dB output setting; RCA :1 Volts RMS max. -10dB output setting;XLR:  2 Volts RMS max.-10dB output setting.
  • Output Voltages: RCA : 2 Volts RMS - XLR: 4 Volts RMS
  • Frequency Response: 1Hz - 20 khz -1dB. 44.1 kHz sampling; 1Hz - 65 kHz -1dB .192 kHz
  • Distortion: 0,006 % THD
  • Noise: -145 dB t.o.v. 2 Volt RMS
  • Output Impedance: RCA 100 Ohm. XLR 640 Ohm 0dB output setting; RCA 100 Ohm. XLR 320 Ohm -10dB output setting.
  • Sampling Rates: Optical 44 - 96 kHz sampling rate
  • Coax and AES/EBU: 44 -192 kHz . USB 44 - 384kHz sampling rate
  • Dimensions: 440 x 320 x 85 mm.
  • Weight: 9000 grams

Cees Ruijtenberg. "E' facile capire che l'Adagio è parte della stessa famiglia cui appartiene anche il Pavane, anche se lo abbiamo ottimizzato per funzionare per eccellere anche come preamplificatore. Rispetto al Pavane, abbiamo apportato diverse modifiche per assicurarci che le prestazioni del controllo di volume rimanessero costanti su tutto il range di funzionamento. Poiché variamo il voltaggio di riferimento dei convertitori per ottenere la variazione del volume, ci occorreva ottenere le migliori prestazioni da loro. Pertanto, li pilotiamo ai loro limiti tecnici per ottenere la distorsione più bassa e il miglior rapporto segnale/rumore. Abbiamo anche cambiato i moduli DAC ONE del Pavane con i nuovi DAC TWO. Come ricorderai, nel Pavane usiamo un circuito FPGA per dividere i dati del dominio a 24-bit in due flussi, ciascuno dei quali arriva ad un singolo modulo DAC One. Successivamente, sommiamo questi flussi per ottenere il segnale analogico completo e dotato di una migliore linearità a basso livello".

"Ho sempre desiderato che questo processo avvenisse all'interno di uno dei due moduli. In altre parole, prendi due DAC ONE più il circuito FPGA esterno, e mettili entrambi nello stesso contenitore usato per il DAC ONE. Inizialmente lavoravamo al microscopio e ha funzionato. Siamo riusciti a farlo nella primavera del 2016 ma molto altro lavoro è stato necessario per ottimizzare  le strutture di prova. Abbiamo dovuto caricare l'algoritmo e provarlo, su ogni DAC, nello stesso momento. Poiché ci piace vedere prestazioni costanti, la capacità produttiva era limitata. Per dire, abbiamo visto l'effetto dell'inquinamento ambientale ai bassissimi livelli dovuto ai residui di saldatura. E' una ragione in più del perché non bisognerebbe costruire ladder DAC in aria libera. Un altro svantaggio riguarda i cambiamenti della temperatura. Essi possono essere evitati nel nostro alloggiamento che mantiene la temperatura costante per ciascuna resistenza del ladder. Guarda la tavola [nelle immagini]. Mostra l'accuratezza necessaria per ottenere i 24 bit di risoluzione, che può essere ottenuta solo tramite il taglio al laser delle resistenze. Le migliori resistenze in assoluto possiedono oggi una accuratezza dello ~0.01%. Ciò significa circa 14 bit. Si può anche vedere che il cosiddetto "rumore Johnson", non supererai mai la risoluzione di 24-bit nel dominio analogico. Il rumore Johnson è il rumore termico autoprodotto da una resistenza. Può essere ridotto soltanto agendo sulla temperatura ambientale. In un ambiente normale a 25°C (anche all'interno di molte elettroniche), i 32-bit di risoluzione sono frottole commerciali. E' impossibile. Il rumore termico prevarrà. Forse con le temperature sotto-zero a -40°C, le resistenze avranno migliori prestazioni ma per essere più precisi, una risoluzione maggiore al momento è disponibile solo nel dominio digitale. Infatti il nostro circuito FPGA funziona a 400MHz con parole a 64-bit."

"Un altro vantaggio del nostro modulo DAC Two è che contiene convertitori accoppiati. Usando lo stesso numero di moduli di prima, noi ora raddoppiamo il numero effettivo di ladder. L'attuale Pavane contiene quattro moduli per lato, quindi quattro ladder. L'Adagio ne include otto per canale, anche se ne vedi solo quattro. Questo raddoppio produce un effetto positivo sul rumore, la distorsione e la linearità. Ecco perché abbiamo avviato un programma di upgrade per portare il Pavane allo stesso livello di prestazioni. L'attuale Pavane è siglato  Level 1. Possono essere scelti due ulteriori livelli, il Level 2 [+€826 IVA esclusa per il modulo broadcast 192kHz] e il Level 3 [+€1'240 IVA esclusa per la versione high-end 384kHz]. Un vantaggio finale del modulo DAC Two è che libera lo slot del circuito FPGA esterno sulla scheda digitale di ingresso, per future opzioni d'uso; infatti, abbiamo già inviato il nostro modulo DAC TWO alla MQA e abbiamo ottenuto la certificazione. Siamo ora occupati a creare il modulo MQA da proporre come opzione sull'intera gamma dal Musette all'Adagio (sempre che il modulo DAC Two venga impiegato). Torniamo all'Adagio. Poiché usiamo un voltaggio di riferimento variabile, abbiamo dovuto riprogettare le schede. Siccome i moduli necessitano di un certo voltaggio per funzionare, non è possibile arrivare a zero. Un livello minimo di sicurezza è -60dB—già piuttosto basso—ma per ottenere un vero zero, abbiamo aggiunto una funzione mute. Per abbinare l'Adagio ad ogni tipologia di amplificatore, è presente un nuovo selettore per ciascun canale sul retro. Questo abbassa l'uscita di -10dB; circa 700mV RMS. Ultimo, ma non per ultimo, abbiamo creato alcuni interruttori a 3-pin sul retro per accendere e spegnere gli amplificatori; e usiamo 3 trasformatori da 30VA e non da 15VA. 

"Sonicamente, l'Adagio ( o il Pavane Level 2 o 3) fa un passo avanti ed è ancora più rifinito di quanto hai già ascoltato. E' anche compatibile ora con la frequenza di campionamento di 384kHz. Puoi usare l'Adagio come un normale convertitore regolando il volume sulle 12:15. Ciò è l'equivalente di un Pavane aggiornato ( Level 2 o 3) usato in abbinata con un normale preamplificatore. Comunque, quando l'Adagio si collega direttamente ad un finale di potenza, to a power amp, crea un concetto tutto nuovo. Ora, scompare qualsiasi tipo di 'ricetta segreta' o 'firma sonora'. Ti porta assolutamente più vicino ai più piccoli dettagli musicali ma può anche essere motivo di sostituire i cavi o fare altre modifiche. Non devo dirti che è la somma dei componenti di una catena a determinare il risultato finale. Riguardo l'uscita massima, il suo valore è stato attentamente scelto dall'incontro tra il rumore e il voltaggio, giusto sopra i livelli di 4/2Vrms per XLR/RCA. Dovrai probabilmente incrementare leggermente il livello sulle registrazioni molto basse ma in ogni caso che abbiamo sperimentato, inclusi degli amplificatori Pass, le regolazioni erano molto comode. Con una uscita di 2Vrms, la soglia di rumore in modalità amp-direct è ora di -155dB! Questo perché i nostri convertitori funzionano con un voltaggio doppio e triplo del voltaggio di riferimento di prima. Quel valore che già forniva al Pavane ottime misure di rumore, migliora di altri 10dB. Finalmente, quando colleghi l'Adagio all'alimentazione per la prima volta, usa il telecomando per rilasciare il comando mute. Solo quando l'Adagio si scollega dall'alimentazione e poi viene ricollegato è necessario eseguire nuovamente questa operazione. Occorrono circa tre settimane di utilizzo prima che il suono maturi completamente, pertanto lascialo sempre acceso per tutto il periodo".



Informazioni di base sulla conversione non-oversampling

- Non-oversampling Digital filter-less DAC Concept by Ryohei Kusunoki

- Manifacturing and testing the mini dac



Read moreShow less
Dettagli del prodotto
1619b
Designer
Reviews
No comments

Lascia una recensione

  • Quality:
Describe this product using simple and short words.
Upload images:
Drop images here or click to upload.
Domande
Potrebbe piacerti anche

Settings

Menu

Create a free account to save loved items.

Sign in

Create a free account to use wishlists.

Sign in