×

Merason Frèrot DAC burr-brown 1794A

Reference:
2782b
Condizione
Nuovo
1.349,00 € (Tasse incl.)
Finitura
Articolo che non manteniamo stabilmente in stock oppure in arrivo. Questo articolo può essere ordinato e verrà spedito entro il numero di giorni indicati nella scheda prodotto (Tab Disponibilità). Verifica anche la disponibilità di eventuali varianti.

Brand:
Add to wishlist
Descrizione

Merason Frèrot DAC

Dopo che il MERASON DAC-1 ha fatto scalpore nel mondo audiofilo, il produttore svizzero Dafraud sta ora presentando il fratello minore del DAC-1. Il Frérot, opportunamente chiamato “fratellino”, si basa sul grande DAC-1 in termini di suono e tecnologia.I progettisti hanno affermato che il loro obiettivo era creare un DAC dal suono molto analogico a un prezzo molto ragionevole. Con il Frérot sono riusciti a raggiungere questo obiettivo.

Sbirciando all’interno del Frerot, diventa ovvio che Merason presta molta attenzione nella gestione del segnale digitale. I segnali digitali elettricamente in ingresso sono tutti inizialmente isolati galvanicamente. Con l’isolamento dell’ingresso coassiale tramite trasformatore e con l’isolamento capacitivo dell’ingresso USB. I segnali vengono quindi convertiti nel formato I²S utilizzando un chip AK4118 e inviati al DAC 1794A. La conversione post DAC di corrente in tensione è gestita con componenti discreti e un buffer di Classe A. La regolazione della tensione è gestita tramite un circuito proprietario.

Il suono
Il Merason Frerot nelle dimensioni e nel prezzo è un piccolo DAC, mentre quando si parla di prestazioni sonore, risulta un gigante in grado di sostenere confronti con convertitori di ben altra fascia di prezzo.

Il suono del Frerot regala grande sensazione di fluidità e musicalità, all’ascolto si gode di un sano calore analogico. Attenzione però, tutto questo è unito ad una definizione e una trasparenza di eccellente livello, ad una capacità di estrarre informazioni dal segnale in grado di fare riscoprire la musica preferita.

Un suono ricco di particolari, armoniche e di grande ariosità, ed una capacità di riprodurre una spettacolare scena sonora, presente e vivida, tridimensionale e profonda, nello stesso tempo concreta e materica, con buone registrazioni si avverte la sensazione di presenza fisica degli strumenti e delle voci nell’ambiente di ascolto.

Tutto lo spettro di frequenze gode di queste caratteristiche, alti definiti puliti e ariosi, medi presenti naturali ed espressivi (stupende le voci), bassi pieni e profondi, ricchi di armoniche, sempre molto ben controllati e articolati.

Notevolissima la gestione dinamica, permette di passare da piccoli segnali a basso livello a possenti esplosioni sonore sempre con grande naturalezza e gradualità rispettando e mantenendo le originali variazioni del programma musicale.

Importante: un alimentatore speciale opzionale di elevata qualità in grado di migliorare ulteriormente le prestazioni del Frérot è disponibile QUI.

---

Elaborazione del segnale in ingresso: il Frerot ha un ingresso USB, due RCA e due ingressi Toslink. L'ingresso USB si basa sulla tecnologia Amanero e grazie a due oscillatori precisi garantisce un segnale musicale a basso jitter, inoltre isolato galvanicamente tramite componenti isolanti capacitivi. Anche i segnali che arrivano agli altri ingressi sono isolati galvanicamente e dejitterati tramite trasformatori. Ciò garantisce che nessuna interferenza esterna possa influenzare il segnale sensibile.

Conversione da digitale ad analogico: il compito della conversione da digitale ad analogico viene eseguito da un modulo convertitore 1794A di Burr Brown. Il segnale di corrente analogico viene convertito in modo elaborato in un segnale di tensione in una configurazione discreta, che viene bufferizzato in tecnologia di Classe A e instradato all'uscita. Il frerot è completamente bilanciato, i. e. dai due moduli convertitori all'uscita sono implementati in totale quattro canali indipendenti.

Alimentazione: come nel caso del DAC1, ciascuna unità funzionale dispone del proprio alimentatore e ce ne sono dieci in totale. A differenza del DAC1, tutti e quattro i canali di uscita sono alimentati da un'unica alimentazione, generata da un regolatore di tensione di commutazione.

Struttura: Un'attenzione meticolosa è stata posta al layout e alla selezione dei componenti per garantire che entrambi garantiscano un buon suono, cosa verificata in molte sessioni e confermata da molti ascoltatori.

Fabbricato in Svizzera: come per il DAC1, tutto il lavoro critico viene svolto esclusivamente in Svizzera.

Specifiche:

Potenza: max. 4 V RMS (bilanciato), max. 2 V RMS (sbilanciato)
Risposta in frequenza: da 20 Hz a 20 kHz +/- 0,2 dB
THD+N: < 0,006 %
SNR: > 120dB
DAC: BurrBrown 1794A, stadio I/V discreto
Alimentazione: 9 V CC, 12 W tramite alimentatore esterno incluso da 100 V a 240 V CA / da 50 a 60 Hz, 40 W.

Input format:

44.1 kHz@16 bit, 44.1 kHz@24 bit
48 kHz@16 bit, 48 kHz@24 bit
88.2 kHz@24 bit
96 kHz@24 bit
176.4 kHz@24 bit
192 kHz@24 bit

Dimensioni: 22,5 cm x 5 cm x 18 cm (larghezza x altezza x profondità)

Peso: 980g

Read moreShow less
Dettagli del prodotto
2782b
Reviews
No comments

Lascia una recensione

  • Quality:
Describe this product using simple and short words.
Upload images:
Drop images here or click to upload.
Domande
Potrebbe piacerti anche

Settings

Menu

Create a free account to save loved items.

Sign in

Create a free account to use wishlists.

Sign in