Prodotto b-Stock (leggi cosa significa in fondo alla descrizione) in eccellenti condizioni con imballo originale, garanzia 2 anni.
Sonnet Kratos Coppia Amplificatori Finali Monoblock
Puoi ritenere Sonnet Digital Audio un nome nuovo nel mondo della vera Alta Fedeltà e della tecnologia digitale, ma è così solo in parte. Certamente è una nuova azienda, ma contiene tutto il know-how precedentemente accumulato in Metrum Acoustics con, aggiunte, le più recenti ottimizzazioni tecnologiche e di prodotto sviluppate a partire dalla metà del 2018, da quando cioè il progettista Cees Ruijtemberg ha lasciato Metrum Acoustics per fondare la Sonnet (successivamente è rientrato anche in Metrum, n.d.r.).
Chi è Cees Ruijtemberg (ndr)
Cees Ruijtenberg è il genio olandese del digitale. Dopo aver fondato la Metrum Acoustics e dopo aver prodotto alcuni tra i migliori DAC oggi disponibili a prezzi estremamente competitivi, dotati di un suono completo, equilibrato e profondamente naturale, oggi Cees ripropone con il DAC top-di-gamma Sonnet Morpheus il progetto del Metrum Pavane Level 3 (o meglio, quello del Metrum Adagio), ulteriormente perfezionato. E la differenza si sente.
----
L'ideale completamento di un sistema di riproduzione tutto Sonnet Digital Audio, da abbinare allo Streamer Sonnet Hermes e al DAC Morpheus; oppure una soluzione finale di potenza dal suono completo, raffinato, potente ed equilibrato, che si inserisce con facilità all'interno di qualunque sistema.
Il nostro sistema di amplificazione finale Monobloc Kratos si differenzia decisamente rispetto ai normali amplificatori a transistor. Il Kratos è vicino al suono di un amplificatore ibrido valvole-stato solido in cui le valvole pilotano lo stadio di uscita di potenza. Come accade per questa tipologia di amplificatori, il Kratos possiede un suono ampio e dotato di "respiro", ma anche del controllo e della dinamica propri di un amplificatore a transistor. Lo svantaggio degli amplificatori ibridi è l'usura delle valvole: per evitare ciò, il Kratos installa dispositivi a FET (transistor). il nostro circuito possiede caratteristiche misurabili e direttamente comparabili a quelle di una vera uscita a triodi, senza però l'usura delle valvole. Un'altra similarità è l'elevato voltaggio operativo con cui questi amplificatori lavorano.
Il risultato finale è una elevata linearità di risposta. Il circuito di amplificazione pilota in classe A/B lo stadio di uscita a mosfet. Viene applicata solo una minima quantità di controreazione al fine di ottenere il guadagno corretto che, contemporaneamente, migliora il fattore di smorzamento. Poiché il circuito di uscita è ad alto voltaggio, il suo lo stadio dedicato di alimentazione è gestito da un potente alimentatore da 400 Watt.
Oltre al controllo manuale, l'amplificatore può essere gestito anche dal DAC Sonnet Morpheus tramite un cavo di selezione remota. Un'altra opzione commutabile è il cosiddetto "music sense" che controlla sull'ingresso la presenza di segnale musicale ed in tal caso accende l'amplificatore di potenza. Dopo mezz'ora senza informazioni, questo circuito riporta automaticamente l'amplificatore in modalità standby. Le funzioni di protezione, come sovracorrente, offset e surriscaldamento, sono monitorate in tempo reale. Tutte le informazioni rilevanti possono essere visualizzate tramite un display sulla parte anteriore.
(Lato superiore di Kratos - sezione di potenza con alimentatore da 400 Watt)
(Lato inferiore di Kratos - sezione del triodo simulato ad alta tensione)
Specifiche:
50 Watt su 8 Ohm, 95 Watt su 4 Ohm, 160W su 2 Ohm
Classe A/B
Distorsione 0,040% THD
Fattore di smorzamento >150
110/115 V CA 220/230 V CA 60/50 Hz
Rumore di uscita 350 µV RMS
Risposta in frequenza 10 - 230.000 Hz – 3dB
Velocità di risposta 100 V/µSec
Impedenza di ingresso RCA 15 KOhm, XLR 60 KOhm
Guadagno: 22dB
Potenza massima assorbita 400 Watt
Tensione principale 110/115 V CA, 220/230 V, 60/50 Hz
Dimensioni 290 x 250 x 60 mm
Peso 3.9KG
Lascia una recensione