Sto ancora testando guesta piccola scatolina ,con buoni
risultati sulla dinamica,sulla velocita' i dettagli la focalita' non sono ancora venuti fuori, riguardo la timbrica e buona . Per ora mi riservo, spero di sentire ben altro.
Tutto sommato è soddisfacente.
Se a ore 13 satura un po abbassate il volume d'ingresso
con un poenziometro logaritmico. Ciao.
Ho ordinato gli SL 500 dopo una accurata ricerca su cio' che era disponibile sul mercato.Sono molto soddisfatto dell'acquisto,il materiale e' arrivato perfettamente imballato,la qualita' costruttiva e' notevole.Inseriti nel mio impianto le loro qualita'sono state immediatamente evidenziate: bassi profondi e controllati,stabilita' della scena sonora. 5 STELLE
Semplicemente eccezionale, non credevo che fosse possibile lavare un disco così facilmente e bene. L'aspirazione è potentissima le spazzole si incollano al disco risucchiando qualsiasi cosa. Lavo un disco poco sporco in mezzo minuto, ma con quelli visibilmente impolverati e con ditate faccio fare qualche giro in più durante il lavaggio e cinque giri in fase di aspirazione, impiegando quasi un minuto e mezzo. Il risultato alla vista e all'ascolto è notevole. Complimenti alla Nitty Gritty.
Ho acquistato il t-amp ben sapendo i pregi e i difetti degli ampli digitali, ma qua ragazzi si parla di un altro pianeta.
Io a casa ho due Rotel come ampli esterni al pre surround e l' RB 971 pilota 2 dico 2 Chario Hyper 2 MKII e credo che tutti sappiate quanto siano poco morbide e quanta corrente richiedano.
Ebbene il nanerottolo andava che era un piacere, addirittura in bi-wiring, non ho parole.
Io ho acquistato il pack con le Indiana Line Hc 204 (impianto per pc), ebbene in camera con il pc non c'è andato nè il t-amp nè tantomeno le Indiana.
Bei diffusori, ottimamente rifiniti e con un dettaglio impressionante (riferendosi sempre al prezzo)
Un altro bell esempio che in Italia sanno anche fare queste cose.
Per la cronaca il t-amp sino ad oggi ha pilotato senza alcun sforzo quanto segue:
2 Chario Hyper 2 MKII
2 Jbl control CM 42 (su 6 ohm!!)
2 Indiana Line Hc 204
2 Jbl Northridge E 20
Oltre a queste casse che ho a casa, settimana prossima finirà a casa del mio amico (già impressionato anche lui) a pilotare le Tannoy Fusion 2.
Complimenti agli abbinamenti fatti tra T-amp e Indiana, bel pack davvero.
Il tavolinetto Equinox HIFI base + modulo ripiano ha sostituito un mobiletto in legno con ampia base. Ho un impianto composto da lettore cd, valvolare da 12W e minidiffusori. L'Atacama è stabile e si è bene inserito nell'ambiente, ma il suo pregio più evidente è l'aumento di fluidità e musicalità del'ascolto. Molto consigliato.
Beh non e` facile fare una recensione di una cosa di cosi` facile uso, ma devo dire che ne ho messo 1 sul lettore Cd e uno sul pre a valvole, che pure avevo gia` trattati in vario modo contro le vibrazioni, cosi` giusto per vedere cosa erano capaci di fare e devo dire con un po` di scetticismo. Morale: non riesco a farne a meno e ne ordinero` altri; in particolare li assimilo al Carbon Block ma con minore criticita` d'uso ed una tendenza al suono analitico ma dolce che piace ad un vinilista valvolista come me. Direi che come il citato Carbon block e` difficile esagerare nel senso che ne ho messi 2 sul pre usando il giradischi e il suono e` meglio con 2 che con 1. Sono curioso di usarli sui supporti dei miei diffusori Diapason Adamantes che cosi` sensibili sono a questo tipo di interventi. Il CD comunque mi e` sembrato il pezzo forte: sono l'accessorio che + l'hanno avvicinato al suono analogico che amo. Non do ancora ill voto ottimo perche` appunto voglio testarne la versatilita` con altri componenti, ma se il buon giorno si vede dal mattino...
Sconsigliati forse solo ai rockettari: la dolcezza e` il loro forte.
Se consideriamo che al prezzo del t-amp ci devi aggiungere un buon alimentatore stabilizzato e il suo preamplificatore arriviamo a spendere quasi 180€, a questo prezzo si trovano sull'usato vecchie glorie come il Nad3020, che ho avuto e che non ha bisogno di commenti.
Se poi ti vuoi semplificare la vita ancora di più e vuoi riprodurre musica in piccoli ambienti ti prendi 2 belle casse monitor biamplificate come ho fatto io e con 50€ passa la paura.
ha funzionato per ben 30 minuti, davvero bene. un suono all'altezza della sua "fama". poi improvvisamente, il canale di sinistra ha smesso di suonare e... buonanotte ! un vero peccato ! ho provato in tutti i modo ma non ne vuole più sapere. mi sarei aspettato qualcosa di meglio, anche da 49 euro.
Cominciamo dall'inizio:
Ho ordinato il prodotto per pura curiosità,devo confessare che ero piuttosto scettico,dicevo tra me e me "ma uno scatolotto così di plastica cosa vuoi che dara in definizione,qualità audio ecc"...
Ho fatto il bonifico e in 14,DICO 14 ORE è arrivato a casa mia,quindi ELOGIO AD AUDIO AZIMUTH per la serietà...
Arriva la scatola,non credo ai miei occhi,sembra che il prodotto non ci sia,è talmente piccolo e leggero che penso che mi abbiano fregato.... lol
I manuali e i consigli in italiano sono stati molto utili,grazie ad audio azimuth per averceli forniti.
Allora collego un alimentatore da 3 A e infilo un CD (TOP AUDIO VOL 5), Non credo alle mie orecchie! Da quella scatoletta esce un vero e proprio suno AUDIPHILE!
Il mio kenwood A-71 si nasconde,se potesse vorrebbe saltare in aria con un cortocircuito da 100000000 v.
La catena in cui l'ho provato e la seguente:
Lettore CD/DVD LG da36 (è solo provvisorio)
Ampli kenwood A-71
Diffusori autocostruiti 2 vie su progetto coral,woofer da 16,5
.
Non contento vado da un mio amico a provarlo sul suo impianto cosi composto:
Amplificatore ONKYO HT (non ricordo il modello)
Diffusori CHARIO syntar 100 Reference (penso che siano superiori ai miei autocostruiti)
Lettore CD entry level (philips)
Ebbene si,rispetto al mio kenwood l'onkyo si difende meglio,ma viene comunque raggiunto,se non superato,dalla famigerata scatola di plastica!
C'è anche da dire che le Syntar 100 non sono il massimo della sensibilità.....
CONCLUSIONI:
Assolutamente da avere,è un prodotto rivoluzionario,certo non va visto come un mcintosh da 25000 euro,no,fino a questo punto no,ma si difende molto bene
Bhe forse non capisco nulla di audio ma come rapporto qualita prezzo (nuovo) non ha eguali ,poi un alimentatore stabilizzato di tipo swich costa appena 25 € e forniscie 5 ampere a 12 volt e 3,8 apere a 13,....ed è piu preciso di un ali classico stabi.... le casse bhe lascio a voi la scelta io le o raccolta dal secchio della spazzatura dopo che il mio amico le a frullate , il pre a che ti serve con tutti i lettori mp3 e i cd che girano a 180 non ci sono arrivato e cmq quando o paragonato il mio t-amp con il mio valvolare classe A ,single-end o Push Pull e troppo che ce l ho mi sono fatto due grasse risate ......poi Vittorio Franchi mi ha dato una mano ,con i suoi diffusori, a capire quanto è grande il t amp a voi la scielta
Carissimi amici audiofili, tempo fa ho acquistato il T-Amp attraverso questo sito e, non appena collegato ai miei eccellenti diffusori Indiana Line TH 370, ha mostrato qualità straordinarie, sia in termini di pulizia che di dinamica.
Il salto di qualità ottenuto con quel piccolo grande amplificatore, è anche una chiara prova della bontà timbrica dei diffusori, che costituiscono la voce finale del nostro impianto.
Oltre al prezzo del T-Amp, dimenticate anche quello di questi 3 vie, perchè il loro abbinamento riesce a far impallidire sistemi costosissimi, che sino ad ora venivano considerati mostri sacri dell'alta fedeltà.
Un ultimo consiglio: scegliete l'alimentatore da 5A, in modo da pilotare a dovere il bellissimo woofer da 175 mm.
Detto ciò vi auguro buon ascolto, con la speranza che la produzione e la vendita di questi gloriosi diffusori continui: non è un caso che i musicisti se ne innamorino al primo ascolto!
Un caro saluto,
Andrea
Giusto per dare qualche informazione utile a chi non lo conosce o, peggio, a coloro che vengono in buona fede "plagiati" con informazioni tutt'altro che disinteressate e di discutibile validità tecnica e musicale, ricordo a tutti che il T-Amp è un ECCELLENTE AMPLIFICATORE, e questo INDIPENDENTEMENTE DAL SUO PREZZO: io amo la musica, ma le mie orecchie possono ingannarmi. Ebbene: ho fatto ascoltare il T-Amp in abbinamento ai diffusori Indiana Line TH 370 a molti musicisti, a molti ingegneri e ad alcuni ingegneri di professione e musicisti per hobby. Risultato? Il suono è piaciuto a tutti, moltissimo e senza riserve: soprattutto quei musicisti che non conoscono il (troppo spesso fumoso) mondo dell'hi-fi, erano convinti di trovarsi di fronte ad un sistema da qualche migliaio di euro!
Penso sia superfluo aggiungere altro: laciamo parlare la musica e quei prodotti che sanno trattarla con rispetto, lo stesso che riservano ai nostri sudati risparmi!
Buon ascolto,
Andrea
Penso che questi diffusori siano l'ideale per chi, pur avendo problemi di spazio e disponendo di un budget minimo, non vuole giustamente rinunciare all'Alta Fedeltà (quella vera).
Se il modello più grande (TH 370) è un eccellente diffusore, questo piccolo 2 vie è comunque in grado di garantire una buona resa sonora (specialmente se abbinato al T-Amp) ad un prezzo ancor più contenuto. Chiarmente, se lo spazio lo consente, per poche decine di euro in più i TH 370 vi daranno il massimo.
Andrea
Penso che questi diffusori siano l'ideale per chi, pur avendo problemi di spazio e disponendo di un budget minimo, non vuole giustamente rinunciare all'Alta Fedeltà (quella vera).
Se il modello più grande (TH 370) è un eccellente diffusore, questo piccolo 2 vie è comunque in grado di garantire una buona resa sonora (specialmente se abbinato al T-Amp) ad un prezzo ancor più contenuto. Chiarmente, se lo spazio lo consente, per poche decine di euro in più i TH 370 vi daranno il massimo.
Andrea
Penso che questi diffusori siano l'ideale per chi, pur avendo problemi di spazio e disponendo di un budget minimo, non vuole giustamente rinunciare all'Alta Fedeltà (quella vera).
Se il modello più grande (TH 370) è un eccellente diffusore, questo piccolo 2 vie è comunque in grado di garantire una buona resa sonora (specialmente se abbinato al T-Amp) ad un prezzo ancor più contenuto. Chiarmente, se lo spazio lo consente, per poche decine di euro in più i TH 370 vi daranno il massimo.
Andrea
approfitto per segnalare la possibilità di partecipare al gruppo di discussione dedicato al t-amp, accessibile all'indirizzo http://it.groups.yahoo.com/group/t-amp/
risultati sulla dinamica,sulla velocita' i dettagli la focalita' non sono ancora venuti fuori, riguardo la timbrica e buona . Per ora mi riservo, spero di sentire ben altro.
Tutto sommato è soddisfacente.
Se a ore 13 satura un po abbassate il volume d'ingresso
con un poenziometro logaritmico. Ciao.
straconsigliato !
Io a casa ho due Rotel come ampli esterni al pre surround e l' RB 971 pilota 2 dico 2 Chario Hyper 2 MKII e credo che tutti sappiate quanto siano poco morbide e quanta corrente richiedano.
Ebbene il nanerottolo andava che era un piacere, addirittura in bi-wiring, non ho parole.
Io ho acquistato il pack con le Indiana Line Hc 204 (impianto per pc), ebbene in camera con il pc non c'è andato nè il t-amp nè tantomeno le Indiana.
Bei diffusori, ottimamente rifiniti e con un dettaglio impressionante (riferendosi sempre al prezzo)
Un altro bell esempio che in Italia sanno anche fare queste cose.
Per la cronaca il t-amp sino ad oggi ha pilotato senza alcun sforzo quanto segue:
2 Chario Hyper 2 MKII
2 Jbl control CM 42 (su 6 ohm!!)
2 Indiana Line Hc 204
2 Jbl Northridge E 20
Oltre a queste casse che ho a casa, settimana prossima finirà a casa del mio amico (già impressionato anche lui) a pilotare le Tannoy Fusion 2.
Complimenti agli abbinamenti fatti tra T-amp e Indiana, bel pack davvero.
Sconsigliati forse solo ai rockettari: la dolcezza e` il loro forte.
Se consideriamo che al prezzo del t-amp ci devi aggiungere un buon alimentatore stabilizzato e il suo preamplificatore arriviamo a spendere quasi 180€, a questo prezzo si trovano sull'usato vecchie glorie come il Nad3020, che ho avuto e che non ha bisogno di commenti.
Se poi ti vuoi semplificare la vita ancora di più e vuoi riprodurre musica in piccoli ambienti ti prendi 2 belle casse monitor biamplificate come ho fatto io e con 50€ passa la paura.
saluti
Per contattarmi: dini.giorgio(@)tiscali.it
saluti
Ho ordinato il prodotto per pura curiosità,devo confessare che ero piuttosto scettico,dicevo tra me e me "ma uno scatolotto così di plastica cosa vuoi che dara in definizione,qualità audio ecc"...
Ho fatto il bonifico e in 14,DICO 14 ORE è arrivato a casa mia,quindi ELOGIO AD AUDIO AZIMUTH per la serietà...
Arriva la scatola,non credo ai miei occhi,sembra che il prodotto non ci sia,è talmente piccolo e leggero che penso che mi abbiano fregato.... lol
I manuali e i consigli in italiano sono stati molto utili,grazie ad audio azimuth per averceli forniti.
Allora collego un alimentatore da 3 A e infilo un CD (TOP AUDIO VOL 5), Non credo alle mie orecchie! Da quella scatoletta esce un vero e proprio suno AUDIPHILE!
Il mio kenwood A-71 si nasconde,se potesse vorrebbe saltare in aria con un cortocircuito da 100000000 v.
La catena in cui l'ho provato e la seguente:
Lettore CD/DVD LG da36 (è solo provvisorio)
Ampli kenwood A-71
Diffusori autocostruiti 2 vie su progetto coral,woofer da 16,5
.
Non contento vado da un mio amico a provarlo sul suo impianto cosi composto:
Amplificatore ONKYO HT (non ricordo il modello)
Diffusori CHARIO syntar 100 Reference (penso che siano superiori ai miei autocostruiti)
Lettore CD entry level (philips)
Ebbene si,rispetto al mio kenwood l'onkyo si difende meglio,ma viene comunque raggiunto,se non superato,dalla famigerata scatola di plastica!
C'è anche da dire che le Syntar 100 non sono il massimo della sensibilità.....
CONCLUSIONI:
Assolutamente da avere,è un prodotto rivoluzionario,certo non va visto come un mcintosh da 25000 euro,no,fino a questo punto no,ma si difende molto bene
Il salto di qualità ottenuto con quel piccolo grande amplificatore, è anche una chiara prova della bontà timbrica dei diffusori, che costituiscono la voce finale del nostro impianto.
Oltre al prezzo del T-Amp, dimenticate anche quello di questi 3 vie, perchè il loro abbinamento riesce a far impallidire sistemi costosissimi, che sino ad ora venivano considerati mostri sacri dell'alta fedeltà.
Un ultimo consiglio: scegliete l'alimentatore da 5A, in modo da pilotare a dovere il bellissimo woofer da 175 mm.
Detto ciò vi auguro buon ascolto, con la speranza che la produzione e la vendita di questi gloriosi diffusori continui: non è un caso che i musicisti se ne innamorino al primo ascolto!
Un caro saluto,
Andrea
Penso sia superfluo aggiungere altro: laciamo parlare la musica e quei prodotti che sanno trattarla con rispetto, lo stesso che riservano ai nostri sudati risparmi!
Buon ascolto,
Andrea
Se il modello più grande (TH 370) è un eccellente diffusore, questo piccolo 2 vie è comunque in grado di garantire una buona resa sonora (specialmente se abbinato al T-Amp) ad un prezzo ancor più contenuto. Chiarmente, se lo spazio lo consente, per poche decine di euro in più i TH 370 vi daranno il massimo.
Andrea
Se il modello più grande (TH 370) è un eccellente diffusore, questo piccolo 2 vie è comunque in grado di garantire una buona resa sonora (specialmente se abbinato al T-Amp) ad un prezzo ancor più contenuto. Chiarmente, se lo spazio lo consente, per poche decine di euro in più i TH 370 vi daranno il massimo.
Andrea
Se il modello più grande (TH 370) è un eccellente diffusore, questo piccolo 2 vie è comunque in grado di garantire una buona resa sonora (specialmente se abbinato al T-Amp) ad un prezzo ancor più contenuto. Chiarmente, se lo spazio lo consente, per poche decine di euro in più i TH 370 vi daranno il massimo.
Andrea